Le procedure di posa
Prima di incollare le piastrelle in gomma, è bene creare la giusta superficie posandole in modo corretto sulla pavimentazione già esistente, in questo modo è possibile farsi un'idea precisa di come verrà la pavimentazione nel suo insieme. Per creare la direzione della posa, occorre tracciare due assi perpendicolari che attraversino il centro della stanza. Occorre iniziare la posa proprio dal centro della stanza. A questo punto dovete rimuovere la protezione adesiva che protegge ogni piastrella in gomma e una volta posizionata, dovete premere con forza ai lati. Una volta che siete arrivati ai muri, probabilmente avrete la necessità di tagliare alcune piastrelle per perfezionare la posa. Per farlo vi basta una normale taglierina. Se dopo qualche giorno vi accorgete che c'è una risalita di adesivo dalle piastrelle, non dovete far altro che pulire con un panno imbevuto di alcol bianco (alcol non denaturato). Assolutamente non dovete utilizzare solventi. A questo punto potete rimettere i mobili o tutto ciò che era presente nella stanza e che avete spostato prima della posa.
La pulizia di queste pavimentazioni è molto facile e veloce, potete utilizzare acqua calda/tiepida e normale detergente neutro. Assolutamente non dovete utilizzare acetone, trielina e solventi che sono dannosi. La stessa pavimentazione può essere anche utilizzata per le pareti. La procedura è la medesima, se si posa su intonaco è consigliato utilizzare un prodotto per iperceramica. Utilizzate una colla a contatto neoprenica, per quanto riguarda la pulizia valgono le stesse regole menzionate per la pavimentazione.